icon-close-white

Spiagge

backacc

23 Aprile 2022

Nessun commento

Sorrento è famosa per la bellezza del suo golfo, tanto da aver ispirato una nota canzone che racconta dell’impossibilità di allontanarsene senza causare sofferenza alla persona amata. Al limite tra mare e terra, incastonate tra le insenature della costa

frastagliata con vista sulle meravigliose isole di Capri e Ischia, sono nascoste numerose spiagge da non perdere. Angoli più o meno selvaggi, spesso raggiungibili attraverso strade e sentieri conosciuti solo alla gente del posto.

La Marinella

Si trova a 10 minuti a piedi dalla struttura. É una spiaggia con superficie sabbiosa incastonata in una insenatura, sotto il costone tufaceo a strapiombo sul mare. E’ raggiungibile mediante la comodissima ascensore che parte dalla bellissima terrazza panoramica della “La Marinella”.
La spiaggia è dotata di uno stabilimento balneare attrezzato con tutti i comfort.
La sabbia fine, di origine vulcanica, è di colore scuro.
Le acque non molto profonde e l’area gioco, la rendono il posto ideale per le famiglie con bambini.

Indirizzo: Piazzetta Marinella, 12, Sant’Agnello

Marina Piccola a Sorrento

Sotto la Villa Comunale di Sorrento, nei pressi del porto, si trova una sottile striscia di sabbia vulcanica con un tratto di spiaggia libera e diversi stabilimenti privati.
La maggior parte degli stabilimenti privati ha un piccolo pezzo di spiaggia e palafitte sul mare dove vengono collocati lettini e ombrelloni.
Quasi tutti gli stabilimenti hanno un ristorante/snack bar. Dalla villa comunale, nei pressi della Chiesa di San Francesco, c’è un ascensore. Altrimenti si può tranquillamente arrivare a piedi da Piazza Tasso seguendo le scale.

Indirizzo: Via Marina Piccola, Sorrento

Regina Giovanna

I Bagni della Regina Giovanna sono una piscina naturale a Sorrento, piscina privata dove la Regina Giovanna d’Angiò amava bagnarsi. La piscina è l’unico punto di facile accesso al mare, ma è in ombra per tutta la giornata. Tutta la zona attorno ha invece grandi scogli dove è un po’ più complicato tuffarsi e soprattutto risalire. Proseguendo lungo la passatoia che noterete sulla vostra sinistra arriverete alla zona della Solara con scogli più comodi dove stendersi e dove la discesa e risalita dal mare è più agevole. C’è anche uno stabilimento balneare privato dove prendere un lettino.

Per arrivare è necessario prendere l’autobus (linea A, fermata Capo di Sorrento) oppure a piedi (3 km dal centro di Sorrento). Nelle vicinanze c’è un parcheggio per auto e motorini.

Indirizzo: Traversa Punta Capo, Sorrento

Marina di Puolo e Cala Club

La zona di Puolo è la più amata dai sorrentini ed è la più gettonata dalle famiglie per la presenza della spiaggia e della riva con fondale basso. Puolo si divide in due zone:

  • Area libera: comprende la zona della Pignatella (scogli sul mare) e la spiaggia di Puolo (sabbia scura) dove troverete anche bar, ristoranti e punti dove noleggiare sdraio e lettini. (vd foto)
  • Spiaggia privata: CalaClub. Per arrivare qui, inserire sul navigatore “Ka del Mar Beach Club”. La spiaggia è di ciottoli ed è presente un solarium con lettini ed ombrelloni, bar e ristorante.
    Arrivare in auto o scooter.

Marciano

Proseguendo da Massa Lubrense in direzione di Termini (l’ultimo paese della penisola Sorrentina) si incontra la piccola frazione di Marciano con due discese a mare:

  • Capitan Cook: un lido privato roccioso con un ottimo ristorante: Capitan Cook. Il posto è raggiungibile con una navetta che traghetta i bagnanti dal porto di Marina della Lobra di Massa Lubrense e con un pulmino che parte dal centro del borgo di Marciano. Posto meraviglioso ma molto caro. É necessario prenotare.
  • Giardino Romantico: ex baia delle Sirene, è un incantevole lido naturale che si affaccia sulla riserva di Punta Campanella, un’area marina protetta che si estende tra il comune di Massa Lubrense e il comune di Positano. Il lido è attrezzato di comodi lettini, ombrelloni, e  ristorante. C’è un tratto di scogliera, oltre al solarium e la spiaggia. É molto comodo anche il servizio navetta dal parcheggio alla spiaggia. Per arrivare è necessario seguire le indicazioni per Via Nastro d’oro 20.

Baia di Ieranto

Arrivati sull’estrema punta della Penisola Sorrentina, nei pressi di Nerano, parte il sentiero che conduce verso la Baia di Ieranto, una riserva naturale protetta. Il sentiero, di circa 1 ora, conduce a una piccola spiaggia con vista su Capri.

Nerano è raggiungibile con gli autobus della Sita che partono dalla stazione di Sorrento, con auto o con motorino. Dalla piazzetta del paese seguite per qualche decina di metri la strada principale in discesa e troverete l’imbocco del sentiero sulla destra.

Il sentiero procede in pianura per circa 1km. Dopo un tratto in discesa tra i muretti a secco, la vista si apre su Capri, di cui è possibile distinguere nettamente i Faraglioni, Punta Campanella, il profilo della Costiera Amalfitana e gli isolotti dei Galli. Lungo il cammino noterete i resti di forni per la calce: all’inizio del ‘900 infatti la Baia era di proprietà dell’Italsider che ne fece un villaggio minerario per l’estrazione della calce. Lungo il percorso troverete un bivio, da una parte, si sale fino Mont’Alto e Punta Penna, dall’altro si scende fino alla piccola spiaggia di ciottoli della Baia di Ieranto.

Nerano

La spiaggia di Marina del Cantone, si trova a Nerano.

È molto ampia, fatta di ciottoli, con zone libere, stabilimenti balneari e ristoranti costruti su palafitte. L’acqua è sempre pulitissima e gradevolmente fresca.
Nelle prossimità della spiaggia si trovano diversi parcheggi pubblici. In media una giornata di sosta vi costerà 10,00 Euro.
In tutti i ristoranti sulla spiaggia troverete gli spaghetti alla Nerano, il piatto inventato proprio qui a base di pasta, zucchine e formaggio. Si dice che la versione originale sia del ristorante Da Mariagrazia.
Da Marina del Cantone parte un sentiero che, in un quarto d’ora circa di cammino, conduce alla Baia di Recommone dove si trova lo stabilimento balneare La Conca del Sogno, con relativo ristorante (aperto anche la sera).
Nell’insenatura si trovano due grotte: la Grotta di Recommone e la Grotta dei Pescatori, molto gradevoli per prendere un po’ di fresco nelle giornate estive.

Tordigliano

La spiaggia di Tordigliano è la spiaggia perfetta per trascorrere una giornata immerso nella natura incontaminata.
Per arrivare bisogna percorrere la Statale 163 che collega i comuni della Costiera Amalfitana e superare il segnale stradale (località: Tordigliano/Chiosse) e procedere dritto per circa due minuti.
Non essendoci segnali che la indicano, è consigliabile usare Google Maps oppure chiedere informazioni alle persone della zona che sapranno indicare il punto esatto in cui si imbocca il sentiero.
I tanti motorini parcheggiati nei pressi della discesa sono un buon punto di riferimento per individuare l’imboccatura del sentiero.
Una volta individuato, scavalcare il guard rail e vi ritroverete su una piattaforma in cemento da cui comincia la vostra discesa. Il percorso che conduce alla spiaggia è abbastanza semplice da percorrere: in circa 15 minuti raggiungerete la spiaggia piccola, mentre in circa 30 minuti quella grande.
Indossare un paio di scarpe da ginnastica e portare un ombrellone, cibo e tanta acqua. Evitare di andare in auto, consiglio motorino o taxi.